Peperone dolce di Altino secco a listarelle peso netto 50gr – presidio slowfood
Il piccolo paese di Altino dà il nome a piccoli peperoni a corno di colore rosso intenso,chiamati anche peperoni “a cocce capammonte”. Si raccolgono dalla prima decade di agosto quando le bacche raggiungono la tipica colorazione rossa. Quando sono maturi, si raccolgono e si infilzano con un ago e dello spago in modo da creare una lunga collana chiamata “crollo”.
Peperone dolce di Altino
Il Peperone dolce di Altino è di colore rosso intenso, ha la forma di un cornetto molto polposo, quando giunge a maturazione ha la caratteristica di avere i frutti rivolti verso l’alto “ a cocce capammonte”.
Dopo la raccolta a mano, il peperone viene trasportato nel piccolo laboratorio aziendale per la trasformazione e lavorato con passione e artigianalità, per garantire prodotti buoni, genuini e di eccellente qualità.
Il peperone dolce di Altino vanta una tradizione risalente a 250 anni fa.
I peperoni secchi sono presenti in molte ricette della cucina tipica abruzzese; sono facili, veloci da preparare e aggiungono un sapore speciale a molti piatti.
Per usare il peperone secco intero e’ sufficiente farlo soffriggere qualche minuto nell’olio, a fiamma bassa, rosolandolo lentamente.
Una volta divenuto croccante e’ sufficiente aggiungere sale, o anche no, e sbriciolarlo sulla vostra pietanza.
Il suo utilizzo più’ immediato in cucina è con le uova nel piatto peparuole e ove, ma lo troviamo usualmente nella pasta con aglio e olio e nella pizza e ffojje, con le sarde salate.
Solitamente trova la sua naturale applicazione in cucina o nella produzione dei salumi.
Nel disciplinare di produzione si legge che: “La denominazione Peperone Dolce di Altino Oasi di Serranella e’ riservata ad un unico tipo morfologico, ovvero tipo paesanello di Altino o A cocce capammonte con i frutti rivolti verso l’alto di colorazione rosso porpora”.
Quanto alle zone di produzione, sono quelle tra il Sangro e l’Aventino, che raduna i comuni di Altino, Archi, Perano, Roccascalegna, Casoli, Sant’Eusanio del Sangro e Atessa.
Ma e’ ad Altino che ogni agosto si svolge il Palio dove col calar della sera, in ogni piazzetta del centro storico dominano i sette menu del Palio Culinario delle contrade. Tre portate per ogni menu, tutti rigorosamente a base di peperone, persino il dolce!
Cibarie il presidio del buon mangiare